 |
REGOLAMENTO
TORNEO FEMMINILE E GIOVANILE
1. L’RSBB’07
si svolgerà nella seconda settimana di luglio 2007 (9-15/07/2007)
presso l’ RS VILLAGE appositamente allestito al Lido Azzurra di
Roseto degli Abruzzi (TE), sul lungomare Nord.
2. La manifestazione
comprende un Torneo Senior Maschile, un Torneo Open Femminile, un Torneo
Giovanile 17-21 ed un Giovanile 13-16.
3. Ciascun torneo
è suddiviso in due fasi distinte: una fase di qualificazione,
ed una fase ad eliminazione diretta.
4. La data di inizio
di ciascun torneo potrebbe variare in base al numero di squadre partecipanti.
5. Le fasi finali
si svolgeranno sabato 14 e domenica 15 luglio 2007.
6. Le squadre saranno
composte da 3 giocatori più un eventuale sostituto (3+1).
7. Nella composizione
delle squadre valgono le seguenti regole:
7.1. Torneo Open Femminile: non ci sono limitazioni di età
o di categoria.
7.2. Torneo Giovanile 13-16:
7.2.1.non ci sono limiti di categoria
7.2.2.possono iscriversi esclusivamente atleti
che al 1 luglio 2007 avranno compiuto almeno 13 anni e che al 15 luglio
2007 non ne avranno ancora compiuti 17;
7.2.3.ogni squadra potrà avere al massimo
un giocatore che al 1 luglio abbia già compiuto 16 anni.
7.3. Torneo Giovanile 17-21:
7.3.1.non ci sono limiti di categoria
7.3.2.possono iscriversi esclusivamente gli
atleti che al 1 luglio 2007 avranno compiuto almeno 17 anni e che al
15 luglio 2007 non ne avranno ancora compiuti 22.
8. La quota d’iscrizione
per il torneo Femminile e per quelli Giovanili è fissata in 20€
per ciascun giocatore.
9. Nella quota d’iscrizione
è compresa la divisa ufficiale del torneo che verrà consegnata
a ciascuna squadra e che resterà di proprietà dei singoli
giocatori.
10. Nel corso del
torneo le squadre dovranno obbligatoriamente indossare le divise ufficiali,
munendosi altresì di abbigliamento e calzature idonee allo svolgimento
dello stesso. In caso di possibili confusioni cromatiche, l’organizzazione
metterà a disposizione apposite canotte colorate che dovranno
essere riconsegnate subito dopo ogni gara.
11. E’ possibile
sottoscrivere una tessera aggiuntiva opzionale dal costo di 5€
per ciascun giocatore, che da diritto alla copertura assicurativa del
sottoscrittore per gli infortuni e la responsabilità civile verso
terzi durante il torneo.
12. Il termine di
chiusura delle iscrizioni per i Tornei Femminili e Giovanili è
fissato per le ore 20 di domenica 1 luglio 2007.
13. L’iscrizione
s’intende regolarmente formalizzata quando vengono fisicamente
consegnati all’organizzazione, nei modi e nei tempi stabiliti,
il modulo “squadra”, i moduli “giocatore” e
l’intera quota d’iscrizione (60€ per le squadre di
3 persone, 80€ per le squadre di 4 persone).
14. Se uno o più
tornei non dovessero più svolgersi a causa di forza di maggiore,
l’organizzazione, avvertiti i capitani delle squadre iscritte,
avrà l’unico obbligo di restituire le quote d’iscrizione,
senza alcun interesse.
15. Il “calendario
gare” ufficiale verrà stilato pubblicamente giovedì
5 luglio alle 21,30 presso il Lido Azzurra di Roseto. Le squadre saranno
raggruppate in un opportuno numero di gironi mediante sorteggio come
dal punto 21 del presente regolamento.
16. Le gare si svolgeranno
in pomeridiana e serale a partire dai seguenti orari:
16.1.per
il torneo Femminile dalle ore 17
16.2.per i tornei Giovanili dalle ore 15,30
17. Date ed orari degli incontri non sono contestabili .
18. Calendario delle partite, classifiche e tabelloni saranno esposti
pubblicamente presso il Lido Azzurra durante tutta la durata dell’
RSBB’07 e sempre disponibili nell’apposito sito internet
dedicato alla manifestazione www.rsbb07.rosetosportiva.it .
19. Le squadre devono presentarsi nel luogo e negli orari stabiliti
dal “calendario gare” con la massima precisione. La tolleranza
sugli orari è fissata in 10 minuti, con tre chiamate effettuate
tramite l’impianto audio dello Staff. Passato tale termine la
squadra regolarmente presente e pronta a giocare (ovvero con almeno
3 dei suoi giocatori) si vedrà assegnata la vittoria a tavolino
per 20 a 0.
20. Per la fase di qualificazione le squadre iscritte ad ogni torneo
saranno suddivise mediante sorteggio in un numero opportuno di gironi
con formula all’italiana:
20.1.con 8 squadre iscritte saranno sorteggiati 2 gironi da
4 squadre, ciascuno con formula del girone all’italiana e passaggio
del turno delle prime e delle seconde classificate di ogni girone.
20.2.con 12 squadre iscritte saranno sorteggiati 3 gironi
da 4 squadre, ciascuno con formula del girone all’italiana e passaggio
del turno delle prime e delle seconde classificate di ogni girone, più
le due migliori terze scelte con i criteri di cui al punto 21 del presente
regolamento .
20.3.Con un differente numero di squadre iscritte, si formeranno
un adeguato numero di gironi.
21. Nel caso di medesimo punteggio nel girone verrà premiata
la squadra con il migliore differenziale canestri (punti segnati meno
punti subiti). In caso di identico differenziale canestri verrà
favorita prima la squadra con il maggior numero di giocatori “non
tesserati” e poi quella con la minore media di età. Nel
caso di ulteriore parità, si provvederà al sorteggio mediante
lancio di monetina.
22. Ogni gara della fase di qualificazione avverrà a partita
unica che decreterà vincente la squadra che raggiungerà
per prima il traguardo dei 30 punti o che si troverà in vantaggio
allo scadere dei 18 minuti concessi.
23. Semifinali e finali, saranno invece svolte al meglio delle 3 gare,
con punteggio di 21 punti da superare in ogni gara (sempre entro un
limite massimo di 15 minuti).
24. In caso di gara in pareggio sul 27 pari o sul 18 pari, la partita
terminerà quando, superati i 30 o i 21 punti, una delle due squadre
raggiungerà almeno un punto di vantaggio sull’altra.
25. In caso di parità allo scadere del tempo massimo, sarà
concesso un minuto supplementare, reiterato fino alla prevalenza di
almeno un punto di una squadra sull’altra.
26. Nelle gare si applicherà il regolamento esecutivo FIP con
le seguenti modifiche:
26.1.La squadra che commetterà il sesto fallo sarà
penalizzata con il raggiungimento del bonus
che comporterà 1 tiro libero più possesso; non è
prevista l’uscita per falli personali;
26.2.L’espulsione di un giocatore comporta:
26.2.1.nel caso in cui la squadra sia composta
da 4 elementi: l’impedimento dello stesso a giocare per il prosieguo
dell’intera gara o serie, la sottrazione di 2 punti alla propria
squadra e l’attribuzione di un bonus di 2 punti alla squadra avversaria.
26.2.2.nel caso in cui la squadra sia composta
da 3 elementi: la sottrazione di 10 punti nel punteggio della gara in
corso.
26.2.3.L’espulsione di un giocatore non
pregiudica il suo impiego nel turno successivo;
26.3.La partita ha inizio con la palla a due nel cerchio
dell’area e con immediata possibilità di andare a canestro.
26.4.La squadra che subisce canestro ha diritto alla rimessa
da qualsiasi zona delimitata dalla linea di fondocampo;
26.5.Dopo ogni nuovo possesso o canestro realizzato, la
squadra che ha conquistato palla, è tenuta ad uscire dall’arco
della linea dei tre punti prima di poter giocare validamente l’azione.
26.6.Le sostituzioni sono consentite in numero illimitato
con azione di gioco ferma.
26.7.E’ prevista la possibilità per ciascuna
squadra di chiamare un time-out (di 1 minuto) per ogni gara.
26.8.Le decisioni degli arbitri sono vincolanti e in nessun
modo controvertibili.
27. Nel pieno rispetto dello spirito amichevole e sportivo che anima
l’RSBB, tutti i giocatori ed i partecipanti alla manifestazione
si impegnano ad evitare qualsiasi comportamento violento, offensivo,
provocatorio, polemico o di protesta nei confronti di arbitri, ufficiali
di campo, Staff, pubblico ed avversari, evitando comportamenti scorretti
e frasi o espressioni offensive o blasfeme. Gli arbitri o il tavolo,
sentito lo Staff di RS, potranno sanzionare atteggiamenti reiterati
in tal senso, fino alla squalifica del giocatore o della squadra colpevole.
28. Verranno premiati:
28.1.Per ciascuna categoria:
le squadre prima, seconda e terza classificata
l’MVP della finale (scelto da un’apposita giuria tecnica)
28.2.Potranno essere consegnati anche altri riconoscimenti
scelti ad insindacabile giudizio dell’organizzazione.
29. Tutte le decisioni
dell’organizzazione sono insindacabili.
|
 |